


Ma il libro di Apolloni e Livio Jannattoni (per i testi) è molto di più di un semi-apocrifo occhieggiante persino nel titolo (Questa Roma) alla serie di Sasek. Davanti ai miei occhi si sono squadernati degli splendidi acquerelli in grande formato che non hanno niente da invidiare (nè da spartire) con le sublimi sagome piatte del maestro di Praga.
Apolloni, meno sperimentatore e "moderno", più italiano, provinciale e legato alla bella pittura sembra comunque arrivare per strade tutte sue e con uguale dignità alle prospettive impossibili di Steinberg (guardate il volo d'uccello su Roma in B/N!) o alla leggerezza assoluta di un Sempè.
Ma perchè divento così professorale quando parlo di pupazzi?Scusatemi.
Il libro (che ho comprato, durante una delle mie lunghe passeggiate romane, dai baracchini di lamiera scagazzata dai piccioni sul lato stazione di piazza Esedra) ha un odore di muffa incancellabile e non capisco se si tratta di una ristampa anastatica o di una copia del 1967 della "Libreria Frattina Editrice", anno che ho desunto dalla firma datata di Apolloni sulle tavole visto che il volume -caso stranissimo- non ha un cazzo di anno e luogo di stampa scritto da nessuna parte.
Il Web interrogato e setacciato non rispose.
Io l'ho pagato 7 euro e il bouquiniste scagazzato mi sembrava grato per averlo liberato da un peso inutile.
Amo Roma e ora anche Apolloni, lo cercherò ancora tra la carta dimenticata.
Buona visione.








9 commenti:
bellissimo! comincio a trovare troope affinità: lauzier, sempé, sasek, flaiano, ferragosto a milano, cazzeggi per le bancarelle... se solo non avessi una montagna di tavole da disegnare, me la farei volentieri un'orzata con te.
ciao,
pasquale
ma guarda...
volevo scrivere le stesse cose scritte nel commento qui sopra (che sarebbe di mio fratello).
che figata mi piacciono i tuoi gusti.
Sasek, Sempè ;^)
i disegni di Apolloni sono belli e grossi. mi piacciono. magnifica la veduta in bianco e nero.
che fai nella vita oltre a guardare le cose juste?
minchia i fratelli la fogna!
minchia, marzio controra!
io sarei un ignorante,
sicchè grazie..
Troppo buoni La forgia Bros!.Anch'io avevo notato una inquietante convergenza di gusti bazzicando i vs.blogghi, non so se sia una coincidenza o della matematica: le cose belle vengono a bussare alle palpebre da sole.
Per fortuna l'orzata è a lunga conservazione perchè io me ne vado al mare e stacco la spina fino al 26.Ci vediamo allora con nuovi ritagli.Ho seminato un po' di risposte sui vecchi post. Un abbraccio a tutti i cortesi visitors (Ciao Corona, Barbieri, Vidali!)
P.S. Rob, la veduta di Roma in B/N è uno sbrodo, e pensa che ce n'è una diversa per ogni capitolo, ma il tuffo al cuore viene solo la prima volta ;-)
qui su questo blog on-line si può vedere una vasta gamma di notizie fresche [url=http://apple-televizor.ru/]http://apple-televizor.ru/[/url]
Cercando informazioni sul compagno della mia prozia, mi son imbattuta su questo... È bello sapere fosse apprezzato. 😊
Posta un commento